Appartamento I-S
Busto Arsizio (VA)
L'intervento interessa il recupero di un appartamento all'interno di un edificio pluripiano risalente agli anni 70
Il progetto ridefinisce l'organizzazione degli spazi e connette l'appartamento al sottotetto
I nuovi spazi, mantengono l'identità e il carattere esistenti, cosi pure i nuovi elementi di arredo su disegno, si relazionano con il contesto per assonanza
This work regards the renovation of an apartment in a 70's multi-storey building.
The project redefines the organization of spaces and connects the apartment to the attic.
New spaces retain their existing identity and character, likewise the new custom-designed furniture elements relate to the context by assonance.
foto Niccolo’ Panzeri



















Appartamento VT
Il progetto prevede la fusione di due appartamenti in un’unica nuova unità.
Il primo appartamento risalente al 1700 si affaccia sulla pubblica via, mentre il secondo risalente al 1950 si affaccia su una piazza.
In quest'ultimo dei tagli verticali ai margini delle pareti perimetrali definiscono dei coni visivi che stratificano la lettura degli ambienti domestici aperti del soggiorno e della cucina, ampliandone così la percezione.
Il progetto tramite l'impiego dei materiali di finitura e al disegno degli elementi di arredo, si configura come un nuovo sistema di segni che si stratifica ai precedenti senza annullarli, cercando delle nuove relazioni in grado di tenere insieme la complessità delle cose.
The project involves the merger of two apartments into a single new unit.
The first apartment dating back to 1700 overlooks a public road, while the second dating back to 1950 overlooks a square.
In the latter, vertical cuts on the edges of the perimeter walls define visual cones that stratify the perception of the open domestic environments of the living room and the kitchen, thus expanding their perception.
Through the use of finishing materials and the design of the furnishing elements, the project is configured as a new system of signs that stratifies the previous ones without canceling them, seeking new relationships capable of holding the complexity of things together.
foto Simone Marcolin
























Casa ID
Guastalla (RE)
Il progetto prevede il recupero abitativo di un vecchio fienile.
Al piano terreno il grande vuoto è gerarchizzato dagli elementi di arredo che definiscono i luoghi rituali dell'abitare.
Al piano superiore una grande armadiatura si configura come parete contenitiva e come soglia d'accesso alle camere da letto e al bagno.
Gli intonaci vengono fissati nel loro stato di degrado, conferendo una sensualità alla materia e dando forma ad un concetto astratto come il tempo.
The project involves the refurbishment of an old barn.
On the ground floor, the large void finds its dimensions and meanings.
by the furnishing elements that define the ritual places of living.
Upstairs a large wardrobe is configured as a retaining wall and as an access threshold to the bedrooms and the bathroom.
The plasters are fixed in their state of decay, giving sensuality to
the original walls and shaping an abstract concept such as time.
foto Simone Marcolin
























Monolocale EFFE
Mantova
Un piccolo volume che contiene il letto, è collocato all'interno dello spazio unitario dell'appartamento e ne determina le gararchie e i percorsi
Il piccolo volume presenta della aperture selettive che consentono delle relazioni visive puntuali con lo spazio circostante
Il lavabo viene trattato come un elemento di arredo mentre l'armadio si configura come un piccolo sistema tessile
Le pareti mantengono la stratificazioni e i segni di epoche differenti, e vengono trattate allo stesso modo, senza privilegi e configurano una visione batterica della materia, nella quale il decadimento del tempo assume un valore
I serramenti degli anni 80 con la maniglia in alluminio anodizzato, vengono mantenuti come idea di bellezza oggi incompresa
A small volume, which contains the bed, is located inside the unified interior space of the apartment and it defines its own hierarchy and path.
The small volume shows some selective openings which allow visual relationships with the sorrounding space.
The washbasin is treated as a piece of forniture, while the closet is configured as a small textile system.
The walls mantain their stratification and the signs of different ages and are treated the same way, without any kind of privileges. The walls configure a bacterial view of the object, in which time’s decay has his own value.
The frames of the 80s, with the handles made of anodized aluminium, are preserved as an idea of beauty, which might be misunderstood today.
foto GiuseppeGradella
con Constanza Zukierman
con Constanza Zukierman





















La Pervinca
Guastalla (RE)
Il progetto interessa il recupero di un fabbricato agricolo originariamente destinato in parte a residenza e in parte a strutture di servizio per i campi.
Il programma funzionale prevede la realizzazione di 11 camere con bagno, destinate all'ospitalità turistica.
Gli spazi si configurano come un luogo sicuro, una sorta di trincea dell’anima.
Le presenza delle pesate delle granaglie scritte sui muri e i frammenti degli intonaci dilavati testimoniano la volontà di incorporare il tempo all'interno della superficie dell'architettura, e di cogliere la fragilità essenziale dei materiali.
Una sorta di bellezza della decadenza.
Perché alla fine qui ci troviamo in un posto bello, in grado di educare inconsapevolmente.
The project involves the recovery of an agricultural building originally hosting a residence and service facilities for the fields.
The functional program foresees 11 rooms with a private bathroom, intended for turistic hospitality.
These spaces are thought as a safe place, a sort of trench of the soul.
The presence of the weighings of the hay written on the walls and the fragments on the washed-out plaster testify the sensitivity to incorporate time within the surface of architecture, so that to grasp the essential fragility of the materials.
An exploration of the beauty of decadence.
Here we eventually find ourselves in a beautiful place able to educate unknowingly.
foto GiuseppeGradella













































